La nostra storia

Siamo nati come un team di cinque giovani pugliesi, innamorati della propria terra, appassionati di formazione e da sempre impegnati nel mondo del volontariato e dell’attivismo.

Con questo progetto vogliamo dar voce a una scuola diversa, capace di trascendere i tradizionali luoghi fisici di trasmissione della conoscenza, per dare voce a ragazzi e ragazze.

Non basta più un’istruzione inscatolata in quattro mura e trenta ore settimanali, ma serve una formazione che vada incontro a tutti su strade fisiche e virtuali. 

Senza porte, campanelle e orologi l’educatore è in grado di accogliere davvero l’educando e viceversa, altrimenti è tutta finzione. 

Leggi il manifesto


Il nostro obiettivo

Il nostro obiettivo è che a ogni attività o evento targato “Move On” si associno divertimento, crescita, libertà e soprattutto qualità.

Il nostro stile

Il nostro stile è partecipativo, interattivo e inclusivo.

Partecipativo, perché crediamo nel coinvolgimento attivo di coloro che partecipano alle nostre attività.

Interattivo, perché riteniamo importante per lo sviluppo dei partecipanti che durante le nostre attività prevedano uno scambio reciproco di idee e opinioni. Ogni partecipante si assume la responsabilità delle proprie idee, delle proprie azioni e dei propri obiettivi.

I nostri valori

Empatia, lavoro di squadra, inclusione, collaborazione, unicità, comunità, co-protagonismo, rispetto, crescita condivisa, divertimento.

Carla Filannino
Co-founder & Communication Expert

Sono in cerca della mia scintilla dal 1992. Ho sempre amato le storie e tra i miei libri preferiti ci sono tanti * che riportano ad appunti e ad altre sottolineature. Ho studiato lettere prima e comunicazione poi. Dopo tanto viaggiare, ho scoperto la mia vocazione: ora vivo e lavoro in Spagna . Sono community coach in una università senza professori, senza aule e senza esami. Devo ancora riuscire a spiegare bene il mio lavoro a mia mamma. Però mi piace tantissimo.

Giulia Iacovelli
Co-founder, History and… any other business

Prima di tutto, soprattutto, barese. Nella vita studio fratture e bellezze nascoste di quella meravigliosa promessa non mantenuta che è l’Italia cinquecentesca. Non sopporto le ingiustizie e per questo provo a prestare la mia voce a chi non ne ha una. Appassionata di viaggi, musica e nuoto.

Giacomo Andrea Ceci
Project manager

Le mie radici sono nell’acqua di mare e nella terra calcarea della Puglia. Ho studiato le relazioni internazionali tra l’Italia e la Francia e ora mi sto specializzando in sviluppo internazionale, diritti umani e progettazione a Parigi. Sono appassionato di arte, danza e teatro, e ricerco per vocazione cos’è che fa muovere e crescere le persone, specialmente chi è più ai margini delle proprie comunità e società. Move On* per me è condivisione, crescita e amore perché come diceva Jacques Cousteau, uno di certo poco ‘formale’ nella sua vita, “le persone proteggono ciò che amano, amano ciò che comprendono e comprendono ciò che viene loro insegnato.

Cesare De Virgilio
Science Expert

Sono un giovane medico pugliese. Mi sto specializzando in una roba strana che si chiama “Medicina di comunità e cure primarie” e, in parallelo, mi occupo di nutrizione e organizzazione dei servizi sanitari.

Nerd, fissato con la divulgazione scientifica e la lotta alle fake news, nel tempo libero mi tengo attivo nel mondo del volontariato ed organizzo piccoli eventi culturali.

Penso che per spiegare la scienza non basti il mantra “usare parole semplici per problemi complessi” ma bisogna fare capire in classe perché certi concetti noiosi sono così importanti, raccontando le storie di uomini e donne che hanno fatto le scoperte e le invenzioni che studiamo.

Marika Scoccimarro
Facilitator

Cristina Caleffi
Newsletter editor

Eleonora Matera
?

Roberta Cavalli
pedagogista